(Il tutorial è mio, anche se fa riferimento ad un sito che non c’è più)
Il progetto OpenSUSE è un programma comunitario sponsorizzato da Novell. Lo scopo è quello di promuovere l’uso di Linux ovunque. OpenSUSE viene fornito nella sua ultima (ad oggi) versione 13.2 gratuitamente. Ulteriore scopo dei produttori di questa Distribuzione Linux è quella di un facile accesso a SUSE Linux, una distribuzione Linux completa. Il progetto openSUSE ha tre obiettivi principali: rendere openSUSE il più facile sistema Linux per chiunque rendendola la distribuzione Linux più utilizzata; tenere aperta la collaborazione open source per rendere openSUSE distribuita in versione desktop l’ambiente Linux più utilizzato al mondo per i nuovi ed esperti utenti di Linux; migliorare e semplificare i processi di sviluppo e di packaging per rendere SUSE Linux la piattaforma di riferimento per sviluppatori Linux e fornitori di software. Insomma, sono ambiziosi.
OpenSUSE possiede anche il Terminale, come tutte le distribuzioni Linux, ma è decisamente difficile che si abbia il bisogno di utilizzarlo, dato che è ottimizzato al massimo.
Da Yast, il centro di controllo di Open Suse è possibile fare di tutto e di più, scaricare software, pacchetti, personalizzare il sistema e quant’altro.
Scaricate OpenSUSE e utilizzatelo, dopo aver visto il tutorial su come installarlo e questo su come utilizzarlo da QUI e sempre da QUI, all’interno della scritta “Package Search“, scrivete il nome del pacchetto – programma che vorreste scaricare in OpenSUSE quando non presente in Yast nel gestore pacchetti.
Guardate la documentazione , la wiky e il Forum di Discussione della comunità italiana di OpenSUSE che trovate QUI
Per ulteriori informazioni su OpenSUSE cliccate QUI
E ora non vi resta che guardare e ascoltare il nostro tutorial.
Buona visione!
COSA PENSIAMO DI OPEN SUSE 13.2
Tutto il bene possibile. E’ una Distribuzione Linux dove ci si dimentica dell’esistenza del terminale, utilizzabile interamente a livello grafico, con Yast che è il cuore del Sistema, che tutto gestisce e lo fa in maniera superba.
GIUDIZIO
Il giudizio complessivo su OpenSUSE 13.2 può essere di un solo tipo: OTTIMO
A CHI E’ CONSIGLIATO
A seconda del PC che avete, purché non sia un PC vecchio e obsoleto, in fase di installazione potete scegliere l’interfaccia grafica migliore per il vostro PC o che semplicemente vi piace di più, anche se KDE è decisamente quella più adatta a questa Distribuzione GNU/Linux.
OpenSUSE 13.2 è consigliata a persone che non ne vogliono saperne di utilizzare anche solo per sbaglio il terminale, che vogliono un Sistema pronto per l’uso e dove la maggioranza delle cose siano già nel Sistema e quelle che eventualmente non ci sono siano scaricabili da Yast.
Ciò che in Yast non dovesse esserci è scaricabile poi direttamente dal sito italiano di OpenSUSE, si veda il Video Tutorial dove si vede come abbiamo scaricato il Browser Opera.
OpenSUSE 13.2 è altresì consigliato a livello aziendale per uso professionale.
FACILITA’ DI UTILIZZO
OpenSUSE 13.2 si colloca tra le distribuzioni GNU/Linux che hanno bisogno di pratica per capirne le potenzialità e poterlo così utilizzare in ogni sua sfaccettatura, questo perché, essendo una Distribuzione GNU/Linux professionale, ha davvero un enormità di possibilità di utilizzo, pertanto, lo classifichiamo di facilità MEDIA.
Risulta facilissimo se dobbiamo solo fare qualche documento “Word“, navigare in Internet e leggere e scrivere E-Mail. Per un uso più complesso richiede un certo apprendimento, ma nulla di impossibile, soprattutto dopo aver guardato il Video-Tutorial.