Linux Mint 22.1 Guida Completa – Installazione

Qui sopra il Tutorial Video di come si installa Linux Mint 22.1 Cinammon e di come fare i primi aggiornamenti di sistema

Linux Mint 22.1 guida completa e il Post installazione

Linux Mint 22, si basa su Ubuntu 24.04.1 LTS di cui su questo sito potete già vedere il Tutorial Completo. Ma, a differenza di Ubuntu 24.04.1 LTS gli sviluppatori di Linux Mint non amano SNAP e quindi di default lo hanno bloccato (ovviamente c’è il modo per sbloccarlo per chi vuole).

Potete però usare di default sia i file DEB (come sempre) che i flatpak

La squadra di Linux Mint ritiene che SNAP sia praticamente l’equivalente dei file .EXE di Windows. Si installano e magari funzionano e se non funzionano li disinstalli, ma non sai cosa stai facendo, se non sono fatti bene qualche malevolo potrebbe usare qualche falla e così via. Insomma, non rispettano, secondo la squadra di Linux Mint il vero spirito Open Source di Linux.
In effetti tutti i torti, va detto, non li hanno. D’altro canto c’è da dire che essendo che SNAP permette di installare software sulle più diverse Distribuzioni anche non basate su Ubuntu Linux (ad esempio Open Suse, Fedora eccetera), SNAP ha reso possibile portare su varie distribuzioni alcuni software che prima magari mancavano (molto pochi in realtà, ma alcuni sì), sarebbe bello se questo avvenisse con Flatpack anziché con SNAP, ma le regole non le detto certamente io.

Se dunque intendete seguire la filosofia di Linux Mint e volete evitare di installare una applicazione in formato SNAP, non ci sono problemi, poiché su Linux Mint 22 avrete il pieno supporto al formato flatpak, il quale farà si di approfittare degli stessi vantaggi degli SNAP ma con una maggiore leggerezza in termini di spazio occupato dalle applicazioni oltre che da prestazioni di avvio nettamente più veloci rispetto agli SNAP, che in molti casi sono lenti, cosa fortunatamente non vera per i formati flatpak, formati sicuri che potrete installare in Linux Mint 22.

L’installazione dei programmi in formato flatpak, su Linux Mint 22, è possibile direttamente dall’apposita sezione Flatpak presente nel Gestore Applicazioni. Il repository utilizzato come base per l’installazione dei pacchetti, come nelle versioni precedenti di Linux Mint del resto – Il responsitory dei flatpak è il famoso flathub, ma è tutto integrato nel Gestore Applicazioni. Come sempre Linux Mint = Semplicità ed efficienza.

Come sempre faccio nelle mie guide Post-Installazione, anche se il 90% delle cose (ma non il 100%) è installabile dal Gestore Applicazioni, nel 90% dei casi ve le farò installare quasi tutte usando il Terminale, perché così sono abituato e perché così prenderete un po’ di sana confidenza con tale strumento, che è, in un certo senso, il cuore di Linux.

Qui possiamo dare uno sguardo sulle applicazioni preinstallate su Linux Mint 22

Prima di procedere con la guida facciamo il punto della situazione e vediamo quali sono i programmi che troviamo preinstallati su Linux Mint 21:

  • Kernel Linux 6.8.0-53 (ad oggi, 16 Febbraio 2025)
  • Firefox originale al 100% versione 135.0 (64 bit) (ad oggi, 16 Febbraio 2024)
  • Come sempre abbiamo Thunderbird per poter gestire la nostra posta elettronica, versione 128.7.0esr (64 bit) (ad oggi, 16 Febbraio 2025)
  • Come sempre Libre Office ed è in versione completa, dunque c’è anche “Libre Office Base” già installato. La versione di Libre Office installata è la 24.2.7.2 (ad oggi, 18 16 Febbraio 2024)
  • Xviewer (che è un visualizzatore per immagini)
  • Xed (che è un editor di testo)
  • Pix (un altro gestore per immagini)
  • Xreader (un visualizzatore di documenti/file in formato PDF)
  • Timeshift (Programma importante che vi permette di fare una istantanea del vostro PC, in modo che se succede qualcosa di “irreparabile” potete tornare indietro alla data dell’ultimo snapshot, o istantanea che dir si voglia, quando non c’erano problemi)
  • Warpinator (per l’invio e la ricezione di file attraverso la rete – può essere molto utile e interessante)
  • Hypnotix (in pratica una bellissima app di streaming IPTV con supporto per la TV in diretta e altro)
  • Note (avete presente i post-it? Quei fogliettini gialli in cui scrivi appunti e poi li appiccichi in ogni dove? Ecco, questo è Note)
  • Formatta penna USB (si chiama esattamente così e serve, appunto, per formattare penne USB, facilissimo da usare)
  • Scrivi immagine su USB (si chiama esattamente così. Avete scaricato una immagine ISO di una Distribuzione Linux – o anche di altro S.O. eccetera e la volete mettere su una chiavetta USB vuota per installare tale Distribuzione Linux o altro su un PC? Bene, con questo software lo fai, a costo zero ed è intuitivo al massimo)
  • Rhythmbox (un riproduttore musicale)
  • Celluloid (un riproduttore video)
  • Acquisizione documenti (si chiama esattamente così. Un tempo si chiamava simple-scan, e serve a fare le scansioni dal vostro scanner)
  • Transmission (è un client torrent, se vi piace usatelo, a me non piace affatto e preferisco nettamente scaricare DELUGE, che fa la stessa cosa, ma la fa meglio e in modo super-intuitivo, quindi ne consiglio l’installazione)
  • Drawing (un editor di immagini semplici senza grosse pretese)

Ecco qui sopra il mio Tutorial Post- Installazione, come vedrete come eseguo ciò che c’è scritto in questa guida, più qualche panoramica sui software in questione

Installazione dei Codect, nonché supporto DVD per poterli vedere tranquillamente

Se avete fatto i bravi bambini e avete guardato il video di come si installa Linux Mint, ricorderete che a un certo punto ho consigliato di cliccare sulla spunta per poter scaricare i codec e software aggiuntivo. Se lo avete fatto, siete a posto.

Se non lo avete fatto, aprite il magico TERMINALE e digitate il seguente comando ( date INVIO, se vi chiede la password digitatela e date INVIO,  se vi chiede S/N digitate sempre S e poi  INVIO. Questo vale sempre per tutti i comandi da TERMINALE, d’accordo? Quindi da ora in poi non lo scriverò più, perché so che vi è chiaro. Naturalmente potete copiare i comandi con il mouse, poi destro del mouse, copia, e nel terminale, destro del mouse, INCOLLA e INVIO. Facilissimo.

sudo apt install mint-meta-codecs 

Ora dobbiamo installare i font di Microsoft, poiché in tal modo saremo in grado di leggere documenti che ci vengono inviati con tali font e anche di poterli fare. Per fare ciò, da TERMINALE diamo

sudo apt install ttf-mscorefonts-installer

Vi compariranno delle finestre che vi chiedono una risposta. Per muovere il cursore rosso digitate il tasto TAB della tastiera (quello alla sinistra del tasto Q) e una volta che il cursore rosso è su ACCETTA, oppure YES oppure SI date INVIO.

Fatto ciò installiamo anche i fonts Carlito e Caladea. È bene farlo, fidatevi. Per farlo, da TERMINALE diamo il seguente comando

sudo apt install fonts-crosextra-caladea fonts-crosextra-carlito

Cambiare le icone in basso (LM, firefox eccetera)

Una domanda? Ma a voi le icone che vedete in basso, sulla barra in basso, vi piacciono? A me per niente. Volete cambiarle con icone migliori e più logiche? E allora facciamolo

Clicchiamo su LM – Preferenze – TEMI e ci clicchiamo. Clicchiamo su AVANZATE. Uscirà una finestra chiamata, appunto, TEMI. Vedete dove c’è ICONE?, clicchiamo a destra, sopra la scritta Mint-YSand e poi, sulla schermata che ci apparirà, clicchiamo Yaru-Prussiangreen e vedremo in diretta come sono ora le icone. Molto meglio vero?

Naturalmente possiamo personalizzare anche il puntatore del mouse, le applicazioni e il Desktop con le varie opzioni che ci vengono proposte. Io personalmente ho settato su “Mint-L-Dark-Red” le Applicazioni e ho messo “Mint-Y-Dark-Blue” il Desktop e “Bibata-Modern-Classic” il Puntatore del mouse

Riprodurre i DVD senza problemi – Linux Mint 22  Guida completa e il Post installazione

Per riprodurre i DVD senza problemi ci serve una libreria che si chiama libdvd-pkg – Per installarlo (fatelo) da TERMINALE diamo il seguente comando:

sudo apt install libdvd-pkg

Vi usciranno due schermate con il Rosso direttamente nelle giuste posizioni. Date INVIO a tali schermate e la installazione andrà avanti fino al termine.

APP IMAGE

Per sapere di che stiamo parlando andate QUI e leggete. È una Wiky di Ubuntu ma vale anche per Linux Mint.

Non è più necessario installare FUSE poiché è già installato di default sulla nuova versione Linux Mint 22.1

Un programma che mi cerchi e trovi qualsiasi file sul Computer? C’è e si chiama CATFISH

Una volta scaricato possiamo posizionarlo sul Desktop, lo apriamo, scriviamo quello che dobbiamo trovare e diamo INVIO , e lui ci cercherà tutti i file che abbiamo sul PC con quella parole.

Per installarlo, da TERMINALE diamo il seguente comando

sudo apt install catfish

Messaggistica e gestione feed – Linux Mint 22  Guida completa e il Post installazione

Personalmente non uso i feed, quindi se non li usate non fate quanto segue. Se li usate, ovvero necessitate di usare XMPP, IRC, AIM e simili, il software giusto è Pidgin. Se lo volete, digitate da  TERMINALE quanto segue

sudo apt install pidgin

Scaricare video da Youtube – Linux Mint 22  Guida Completa e il Post installazione

Vi interessa scaricare video da Youtube, direttamente dal PC con un software fatto per Linux? La scelta che vi consiglio:

È quella che uso io. Il software, in modalità Premium richiede il pagamento di una licenza. Costa € 30,5 la licenza e la potete usare fino a 3 PC. La licenza da € 30.5 è a vita e secondo me ne vale la pena. Il costo è abbordabile per chiunque. Il software si chiama 4kVideoDownloader e lo trovate QUI . Scaricate il file .deb, poi ci fate doppio click sopra, vi si apre il nostro gestore per installarlo e lo installate. L’utilizzo è semplicissimo e intuitivo al massimo.

Installare Skype – Linux Mint 22 Guida completa e il Post installazione

Ebbene si, io uso Skype, e come me molti milioni di persone nel mondo. E anche su Linux Mint 22 si può installare, ma bisogna sapere come si fa.

Non si può più andare sul sito di Skype e installarla da lì. Vi serve per forza fare come segue:

Aprite il TERMINALE

Date questo comando:

flatpak install flathub com.skype.Client

date INVIO

Date Y le due volte che ve lo chiede e attendete la fine dell’installazione. Abbiate pazienza.

Qui vedete la foto di cosa intendo:

Installare Zoom – Linux Mint 22 Guida Completa e il Post installazione

Anche Zoom, che tempo di pandemia è entrato nell’abitudine di molti si può installare su Linux Mint 22, ma anche qui bisogna sapere come fare. Non si può più fare come la precedente versione di Linux Mint.

Dunque apriamo il TERMINALE

Digitiamo il seguente comando:

flatpak install flathub us.zoom.Zoom

date INVIO

date Y e poi INVIO

Abbiate pazienza e attendete la fine dell’installazione

Se amate leggere i feed senza ricorrere a servizi web uno dei migliori client GTK è senza ombra di dubbio Liferea

Per installarlo (solo se vi serve ovviamente), da TERMINALE diamo questo comando

sudo apt install liferea

Telegram Desktop – Linux Mint 22 Guida Completa e il Post installazione

Per installare Telegram Desktop apriamo il GESTORE APPLICAZIONI, mettiamo la password, diamo INVIO, scriviamo TELEGRAM e la prima proposta che ci esce è quella da installare. Clicchiamo sull’ICONA con scritto Telegram Desktop e la installiamo (anche in questo caso, sarà installata in modalità Flatpak.

Installare Shutter PER FARE GLI SCREENSHOT –  Linux Mint 22 Guida Completa e il Post installazione

Per installare Shutter da TERMINALE date:

sudo apt install shutter

Studiatevelo con calma, fa cose strepitose ed è tutto in italiano. Durante il Tutorial VIDEO POST INSTALLAZIONE vi mostrerò il suo utilizzo base e medio, per prendere confidenza con lo strumento. Per chi in Windows conosce il programma SNAGIT, Shutter è, diciamo così, lo SNAGIT di Linux migliore che c’è (a mio avviso)

Se non dovesse piacervi Shutter (ma se ve lo studiate e ci prendete confidenza vi piacerà sicuramente) e lo voleste in futuro rimuovere (spero di no), sempre da terminale fate:

sudo apt remove –autoremove shutter

Potete provare in alternativa a Shutter il programma KSNIP (e nessuno vi vieta di installarli entrambi e averli entrambi), il quale è installabile semplicemente cercandolo, nel GESTORE APPLICAZIONI (compare un solo risultato che è in .deb e va benissimo), sappiate che per quanto sia quello che più si avvicina a Shutter e su Ubuntu 24.04.01 è una scelta obbligata, questo software al momento resta inferiore a Shutter.

Shutter non funziona in Ubuntu 24.04.1 a causa di Wayland. Linux Mint 22.1 invece usa ancora Xorg e quindi funziona.

GOOGLE CHROME

Se volete, come me,  installare Google Chrome vi basterà scaricare l’installer in formato .deb dall’indirizzo https://www.google.it/chrome/ e fare clic due volte sul file .deb che vi aprirà il Gestore per i software, da lì lo installate e il gioco è fatto. P.S. Se non vi appare il .DEB è perché può essere che prima dobbiate cliccare su SCARICA CHROME

A.LTRI BROWSER

Opera, Vivaldi, persino Microsoft Edge che è ora basato su Chromium, versione Open Source di Google Chrome. Per installarli andate sul sito del browser che vi interessa, scaricate il file .deb in questione nel caso si Vivaldi e Microsoft Edge, poi fateci doppio click, si aprirà il Gestore per i software e da lì lo installate e il gioco è fatto. Per Chromium e Brave invece li potete installare da GESTORE APPLICAZIONI.

SCARICARE TORRENT CON LINUX MINT 22 – Linux Mint 22 Guida Completa e Post installazione

Per i Torrent vi trovate già installato Transmission. Se vi trovate bene con quello nessun problema. MA a me non piace e mi trovo invece molto bene con DELUGE . Per installare DELUGE, da TERMINALE:

sudo apt install deluge

INSTALLIAMO AMULE – Linux Mint 22 Guida Completa e Post installazione

Avete presente Emule su Windows? Ebbene Amule è lo stesso identico software su Linux. E su Linux Mint 22 è facilissimo installarlo. Con questo software potrete scaricare di tutto e di più. Per installarlo, da TERMINALE diamo questo comando

sudo apt install amule

LIBRE OFFICE (IL MICROSOFT OFFICE DI LINUX) – Linux Mint 22 Guida Completa e il Post installazione

Su Linux Mint 22 troviamo già preinstallato LibreOffice in forma completa.

Le icone di Libre Office attuali però a me non piacciono per nulla e addirittura non si vedono. Che orrore!!!. Preferisco installare l’ ICONA TANGO. Pertanto andrò a questo indirizzo web: https://extensions.libreoffice.org/ e poi cliccherò su icons. Cliccherò su Tango Icon Theme for LibreOffice e lo scaricherò.

Fatto ciò aprirò “LibreOffice” (quindi esattamente l’applicazione chiamata solo ed esclusivamente “LibreOffice“)e cliccherò su Strumenti – Estensioni – Aggiungi e andrò a Pescare l’estensione TANGO appena scaricata e poi, se mi chiede di dare APPLICA, OK o altro lo darò e poi se mi chiede di riavviare Libre Office gli dirò di farlo. Dopodiché tornerò in “LibreOffice”, andrò in Strumenti – Opzioni – Vista e dove c’è Tema di icone – Tema, clicco il menù a tendina sceglierò TANGO (solo TANGO con nessun’altra scritta ), darò Applica e OK. A questo punto aprite ad esempio Writer e vedrete il risultato. Molto meglio, vero?

GIMP il software Open Source più simile a Photoshop – Linux Mint 22 Guida Completa e il Post installazione

Volete modificare una foto? Fare foto ritocco? Tutte quelle cose che molti professionisti fanno usando Adobe Photoshop? In Linux Mint 22 dovrete usare il software GIMP

Per installarlo, da TERMINALE diamo questo comando

sudo apt install gimp

e successivamente installare due utili raccolte di plugin per le vostre creazioni con il comando da TERMINALE

sudo apt install gimp-plugin-registry gmic

INKSCAPE il software per le immagini vettoriali – Linux Mint 22 Guida Completa e Post installazione

Se dovete lavorare su immagini vettoriali questo software non può mancare. Per installarlo, da TERMINALE diamo questo comando

sudo apt install inkscape

BLENDER, il software per chi deve fare rigging, modellazione, montaggio video o animazione e rendering di immagini tridimensionali

Per installarlo, ovviamente solo se vi serve, aprite GESTORE APPLICAZIONI digitiamo BLENDER  clicchiamo sul primo risultato (il secondo è in FlatPack, quindi un poco più pesante), quello dove c’è scritto solo BLENDER e da lì lo installiamo attendiamo che finisca.

Se avete un e-book (Kindle di Amazon o altri) il software CALIBRE, che sul mio PC non può mai mancare lo potere serenamente installare da terminale così:

sudo apt install calibre

Non dimenticate di installare VLC, il miglior programma per guardare e ascoltare file audio e video in assoluto.

Per fare ciò aprite GESTORE APPLICAZIONI,  scrivete VLC. Quello giusto (ovvero il .deb e quindi quello più leggero) è il primo risultato. Cliccateci sopra e installatelo

KODI, il software per gestire la vostra medioteca  – Linux Mint 22 Guida Completa e Post installazione

Per installarlo, ovviamente se vi serve, da TERMINALE diamo questo comando

sudo apt install kodi

BRASERO, IL SOFTWARE PER MASTERIZZARE DVD e CD  – Linux Mint 22  Guida Completa e Post installazione

Se dovete masterizzare CD e DVD, vi serve BRASERO. Per installarlo aprite GESTORE APPLICAZIONI,  scrivete BRASERO. Quello giusto è il primo risultato, dove c’è scritto Applicazione per masterizzazione CD/DVD per Gnome. Cliccateci sopra e installatelo

KDENDLIVE – IL SOFTWARE MIGLIORE SU LINUX PER FARE EDITING VIDEO

Se dovete fare Editing Video il software migliore e più completo è senza dubbio Kdendlive. Per installarlo dovete cliccare QUI e dal sito che vi comparirà vi consiglio di cliccare su FLATPAK (al centro dello schermo), da lì scaricate e installate il file Flatpak (in Gestore Applicazioni di default non c’è)

AUDACITY – IL SOFTWARE PER L’EDITING AUDIO – Linux Mint 22  Guida completa e Post installazione

Per installarlo, da TERMINALE diamo questo comando

sudo apt install audacity
In questo modo installerete una vecchia versione di Audacity, quella di prima dell’acquisizione di Audacity da parte di Muse Group.

Se invece volete installare Audacity come APP IMAGE ufficiale di Audacity scaricandola da QUI

INSTALLARE PROGRAMMI WINDOWS IN LINUX MINT 22 – Linux Mint 22  Guida completa e il Post installazione

Se necessitate per forza di determinati programmi che funzionano solamente in Windows ma vorreste tanto averli in Linux Mint 22.1, premesso che non vale per qualsiasi programma, il software che non vi deve mancare è Wine e Winetricks

Per installarlo apriamo l’amato TERMINALE e diamo questo comando:

sudo apt install wine
e dare INVIO e seguire le oramai note istruzioni

Poi installiamo Winetricks da TERMINALE in questo modo

sudo apt install winetricks
e dare INVIO e seguire le oramai note istruzioni

Per impostare la versione di Windows, le librerie e i driver grafici da TERMINALE scriviamo

winecfg
e dare INVIO e si aprirà la schermata di Wine per le Impostazioni.

FATE CODING? POTETE INSTALLARE VISUAL STUDIO CODE (software che esiste anche per Microsoft Windows e MAC OS)

Scaricate il pacchetto .deb di Visual Studio Code: Vai alla pagina di download ufficiale di Visual Studio Code: https://code.visualstudio.com/ e scaricate i file .deb per Debian/Ubuntu
Una volta scaricato fate doppio click sul file .deb scaricato, si aprirà GEDEBI e da lì basta cliccare su INSTALLA, mettere la password e attendere che finisca di installarsi.

BUILD ESSENTIAL – SOLO PER CHI FA COMPILAZIONE DI PROGRAMMI 

Al 99% delle persone installare questo software non avrà alcun senso (infatti non fatelo) poiché non si occupano di compilazione di software. Se fate parte del 1% di chi invece lo fa, dovete installare Build Essential. Per farlo da TERMINALE, digitiamo quanto segue:

sudo apt install build-essential

GIOCARE SU LINUX CON STEAM Linux Mint 22 – Linux Mint 22  Guida completa e Post installazione

Personalmente non lo uso e non sono un giocatore, ma è cosa nota che ora con Linux si può giocare, usufruendo di molti giochi tramite la piattaforma STEAM.

Da TERMINALE date questo comando


flatpak install flathub com.valvesoftware.Steam

COME SINCRONIZZARE L’ORARIO WINDOWS – LINUX PER CHI HA IL DUAL BOOT

Non garantisco che i comandi vadano bene, poiché, non avendo un PC con Windows e Linux Mint 22 in dual boot non ho potuto verificare il corretto funzionamento dei comandi

Chi fra voi avesse sul PC sia Linux Mint 22 che, ad esempio, Windows 10 o 11 si ritroverà con l’orologio di Windows che indica un ora e quella di Linux Mint 22 che ne indica un’altra. La cosa, ovviamente, è alquanto fastidiosa.

Vi dico cosa fare, da Linux Mint 22 per risolvere il problema in modo definitivo e sicuro.

Dovete disabilitare l’UTC e passare all’ora locale. Per fare questo dobbiamo aprire il TERMINALE e dare questo comando

timedatectl set-local-rtc 1 –adjust-system-clock

Una volta fatto, per verificare che il tutto sia stato impostato correttamente, diamo da TERMINALE

timedatectl

Vedremo un messaggio come che in poche parole vi dice che questa modalità non è completamente supportata. Fregatevene altamente.

Fatto questo riavviate il PC, accedete a Windows 10 o 11 e regolate l’ora (su Windows).

D’ora in avanti non avrete più problemi di sincronizzazione orario fra Linux Mint 22 e Windows 10 o 11.

Se voleste, per qualunque ragione, tornare alle impostazioni originali di Linux Mint 22 vi basterà dare da terminale il seguente comando

timedatectl set-local-rtc 0 –adjust-system-clock

Ma se nonostante tutto quello che mi hai detto io voglio a tutti i costi avere gli SNAP a disposizione?

Il mondo è bello perché è vario. Beh, se proprio volete avere a tutti i costi gli SNAP e non volete sentire ragioni dovrete togliere i blocchi che Linux Mint ha imposto. Io non lo farò, ma se voi volete farlo ecco la soluzione:

Per farlo dovrete aprire il TERMINALE e dare i seguenti comandi:

sudo rm /etc/apt/preferences.d/nosnap.pref
sudo apt update
sudo apt install snapd

Una volta fatto riavviate il sistema e installate i vostri snap preferiti anche su Linux Mint 22.

Se cercate da LM (lo START di Linux Mint) vedrete che troverete da qualche parte anche SNAP, esattamente con quel nome. Lo aprite e da lì potrete installare tutti i software che SNAP vi permette di installare. Io resto fedele alla politica scelta da Linux Mint poiché la condivido, ma siccome tutti debbono avere la libertà di fare come credono vi ho dato la soluzione per eventualmente sbloccare SNAP su Linux Mint 22.

Hai sia Windows che Linux e vuoi installare Grub Customizer per mettere a posto il menù d’avvio e scegliere quale dei due sistemi fare partire per prima? Clicca QUI e segui le mie istruzioni

Condividi
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: