UBUNTU 18.04 – Cosa installare e come usarlo – La Guida Completa

Qui sotto il Video Tutorial su Ubuntu 18.04 LTS. Ubuntu 18.04 Video Tutorial – vi spieghiamo sia come installarlo che come usarlo Mi raccomando, alzate il volume perché potrebbe essere basso. Basta alzare il volume. Buona visione

Ubuntu 18.04 LTS è la nuovissima distribuzione uscita da pochi giorni. L’abbiamo installata e testata. Il nostro Video Tutorial dura quasi un ora. Alzate il volume quando lo ascoltate perché l’audio potrebbe risultare basso (ma basta alzare il volume)

Ubuntu 18.04 Video Tutorial – come installarlo e usarlo

Qui di seguito le istruzioni su cosa fare punto per punto:

Installare APP Grid su Ubuntu 18.04

Vai qui: https://www.appgrid.org/

E scarica tranquillamente la versione per Ubuntu 16.04 (se un domani uscirà quella per 18.04 cliccherai lì). Funzionerà senza alcun problema anche su Ubuntu nella versione 18.04

Installare Unity su Ubuntu 18.04 (ovviamente da fare solo per chi vuole avere la vecchia interfaccia Unity, com’è sempre stato sulle vecchie/precedenti versioni di Ubuntu, a chi piace Gnome e vuole tenere Gnome salti queto passaggio)

Aprire il terminale e dare questi comandi:

sudo apt update
(e premere INVIO e mettere la password e premere INVIO)
sudo apt install ubuntu-unity-desktop
(e premere INVIO)
Andare su OK (tramite le freccine della tastiera) e premere INVIO (quando è selezionato OK)
Dev’essere selezionata la scritta Lightdm, andare con le freccine su su Lightdm e premere INVIO
Riavviare il PC e ci troveremo Unity al posto di Gnome.

Installare Wine e Playonlinux su Ubuntu nella nuova versione 18.04

Vai su APP GRIP o Software Center e da lì installa prima Wine (non developer) e poi PlayonLinux.
Userai PlayOnLinux per installare i software .exe per Windows compatibili su Linux (segui il tutorial video per saperne di più).

Post installazione Generale di Ubuntu 18.04

In questa piccola guida troverete una serie di trucchi e consigli su cosa installare sulla vostra Distribuzione Linux Ubuntu 18.04 per renderla più completa per l’uso di tutti i giorni.
Prima di procedere con la guida facciamo il punto della situazione e vediamo quali sono i programmi che troviamo preinstallati su Ubuntu 18.04:

  • Firefox (famoso browser Open Source per navigare in Internet)
  • Thunderbird (il migliore Gestore per la Posta Elettronica su Linux, utilizzabile ed installabile anche su Windows)
  • LibreOffice in versione quasi completa con Calc, Draw, Impress e Writer
  • Gedit
  • Evince
  • Cheese per la gestione della web cam
  • Rhytmbox
  • Video (il visualizzatore di immagini predefinito di GNOME)
  • Shotwell
  • Visualizzatore di immagini di GNOME
  • Simple Scan per effettuare le scansioni con il proprio scanner
  • Transmission per i torrent
  • Remmina come client di connessione a desktop remoto
  • Software (il gestore applicazioni di GNOME)

Come potete vedere abbiamo già quasi tutto quello che ci serve per poter lavorare.

Cominciamo con la guida!

Ubuntu-18.04-La-Guida-Completa
Ubuntu-18.04-La-Guida-Completa

Ubuntu 18.04 LTS al primo avvio

Abilitiamo i repository Partner di Canonical e aggiorniamo il sistema

La prima cosa che vi consiglio di fare è quella di abilitare i repository Partner di Canonical. Dal lanciatore applicazioni cerchiamo Software e aggiornamenti. Una volta avviato andiamo su “Altro software” e qui spuntiamo la voce Partner di Canonical. Chiudiamo e confermiamo.
Adesso possiamo procedere alla ricerca di eventuali aggiornamenti. Possiamo farlo sia per via grafica che tramite terminale.

Siccome siamo tanto bravi e belli usiamo il terminale e diamo

sudo apt update && sudo apt dist-upgrade
(e premere INVIO e mettere la password e premere INVIO)
Così facendo provvederemo ad aggiornare il sistema.

Installazione di Codec, fonts microsoft, adobe flash, OpenJDK e il plugin per il browser.

Durante l’installazione di Ubuntu è possibile spuntare la voce che ci consente di scaricare i codec e software aggiuntivo che ci consente di preinstallare tutto il necessario per riprodurre i nostri file
multimediali.
Qualora non avessimo spuntato le relative voci durante l’installazione sarà comunque possibile installare con un sol colpo codec audio/video. Caratteri aggiuntivi Microsoft (quelli di base tipo
Arial e Times New Roman per intenderci che non possono essere inclusi nelle ISO di Ubuntu per questioni legali), plugin vari e supporto ai file compressi.

Per farlo ci basterà dare da Terminale:

sudo apt install ubuntu-restricted-extras p7zip
(e premere INVIO e mettere la password e premere INVIO)

Durante l’installazione apparirà la richiesta di accettare l’installazione dei caratteri microsoft.
Spostatevi con i tasti freccia e confermate le operazioni illuminando gli OK e i SI e dando INVIO.

Per quanto riguarda la riproduzione di DVD video avremo bisogno di installare i seguenti pacchetti

sudo apt install libdvd-pkg libdvdread4 python3
(e premere INVIO e mettere la password e premere INVIO)

Una volta terminata la procedura di installazione comparirà un avviso che ci invita a digitare da Terminale il comando “sudo dpkg-reconfigure libdvd-pkg”. Non dovete digitarlo ma confermare spostandovi con le frecce per dare i vari OK o SI o YES che vi chiede e dare INVIO.
Confermiamo anche la ricerca automatica degli aggiornamenti automatici (anche questo passaggio lo potete vedere dal vivo nel video-tutorial, sempre spostarsi con le frecce e dare INVIO sui vari S/Y o OK).

Andiamo ora ad installare openjdk e il plugin per il browser dando da terminale

sudo apt install openjdk-8-jre icedtea-8-plugin
(e premere INVIO e mettere la password e premere INVIO)

Messaggistica e gestione feed

Se avete la necessità di usare XMPP, IRC, AIM etc la migliore soluzione che potete trovare è Pidgin che potete installare dando da terminale

sudo apt install pidgin
(e premere INVIO e mettere la password e premere INVIO)

Se siete utenti Skype dovrete scaricare e installare manualmente Skype per Linux dal sito
Microsoft all’indirizzo https://www.skype.com/it/get-skype/
Una volta scaricato il pacchetto DEB (disponibile solo per Ubuntu a 64-bit) vi basterà fare doppio click su di esso e installarlo, oppure dal Software Center o APP GRID cercate Skype e installatelo con un clic. Ricordatevi però che se il vostro PC non è a 64 bit potrete utilizzare Skype solamente via browser on-line ma non lo potrete installare sul PC.

Se amate leggere i feed senza ricorrere a servizi web uno dei migliori client GTK è senza ombra di dubbio Liferea che potete installare dando da terminale

sudo apt install liferea
(e premere INVIO e mettere la password e premere INVIO)

Telegram si sa, è diventato uno dei programmi di messaggistica più apprezzati dagli utenti Linux anche perché offre un client nativo per PC Linux.
Andate in APP GRID o Software Center, cercate Telegram Desktop ed installatelo con un clic.

Su Ubuntu troviamo preinstallato l’ottimo Firefox, uno dei migliori browser in circolazione.
Potreste però voler installare qualcosa di diverso. Non preoccupativi perché i principali browser che trovate su Windows sono disponibili anche per Linux.
Se volete installare Google Chrome vi basterà scaricare l’installer in formato DEB (disponibile solo per sistemi a 64-bit) dall’indirizzo  https://www.google.it/chrome/ e installarlo manualmente facendo doppio click su di esso.

Se volete installare Opera vi basterà scaricare l’installer in formato DEB all’indirizzo https://www.opera.com/it e installarlo manualmente facendo doppio click su di esso.

Se volete installare Vivaldi vi basterà scaricare l’installer in formato DEB (disponibile sia per sistemi a 32-bit che per sistemi a 64-bit) all’indirizzo https://vivaldi.com/download/ e installarlo manualmente facendo doppio click su di esso.

Se volete installare Chromium, che è la versione Open Source di Google Chrome, andate nel Software Center o in APP GRID e installatelo con un clic cercando Chromium.

Scarichiamo Torrent con Deluge

Apriamo il Software Center oppure APP GRIP, cerchiamo Deluge e installiamolo. Da Deluge scarichiamo tutti i torrent che vogliamo.

Programmi da ufficio per Ubuntu

Su Ubuntu 18.04 troviamo già preinstallato LibreOffice in forma quasi completa. L’unico software di casa LibreOffice che manca è LibreOffice Base. Se avete la necessità di lavorare con esso per installarlo vi basterà dare da Terminale

sudo apt install libreoffice-base (e premere INVIO e mettere la password e premere INVIO)

Se siete geometri, ingegneri o disegnatori CAD vi servirà di certo un CAD 2D. Il mio consiglio è quello di installare DraftSight, un CAD 2D gratuito e multi piattaforma che supporta nativamente i DWG. Potete scaricare il DEB (purtroppo anche in questo caso è disponibile solo per sistemi a 64-bit) di DraftSight all’indirizzo https://www.3ds.com/it/prodotti-e-servizi/draftsight-cad-software/free-download/. Una volta fatto vi basterà fare doppio click sul pacchetto DEB appena scaricato e installare DraftSight.

Per l’editing di immagini la migliore soluzione per Linux è senza ombra di dubbio GIMP (simile, per intenderci, a Photoshop). Potete installare GIMP dando da Terminale

sudo apt install gimp gimp-plugin-registry gmic
(e premere INVIO e mettere la password e premere INVIO)

Se lavorate anche con le immagini vettoriali vi consiglio di installare Inkscape dando da Terminale

sudo apt install inkscape
(e premere INVIO e mettere la password e premere INVIO)

Se l’editing video è la vostra passione vi consiglio di installare OpenShot. Potete farlo dando da Terminale:

sudo apt install openshot
(e premere INVIO e mettere la password e premere INVIO)

Con Ubuntu ci possiamo anche svagare

Gli appassionati di lettura che fanno largo uso di epub troveranno in Calibre il loro compagno perfetto. Il programma è in grado di leggere gli epub (ma non solo in quanto è in grado di leggere i
formati Cbz, Cbr, Cbc, Epub, Fb2, Html, Lit, Lrf, Mobi, Odt, Pdf, Prc, Pdb, Pml, Rb, Rtf, Tcr e Txt), crearli (se volete cimentarvi nella scrittura) e di interfacciarsi con il vostro lettore ebook o
android per la gestione dei vostri libri.

Possiamo installare Calibre dando da terminale

sudo apt install calibre
(e premere INVIO e mettere la password e premere INVIO)

La riproduzione video su Ubuntu 18.04 è affidata a Video, il programma predefinito di GNOME, ma VLC non ha paragoni nel mondo.

Potrebbe però capitarvi di dover leggere formati particolari (e vi capiterà sicuramente prima o poi…) oppure di voler compiere altre operazioni con i programmi video come la registrazione. In questo caso (e a prescindere) il mio vivo consiglio è quello di installare VLC, il coltellino svizzero dei player video, un software che, a mio parere, non può mancare su nessun PC. Potete installarlo dando da Terminale

sudo apt install vlc
(e premere INVIO e mettere la password e premere INVIO)

Se volete invece un software per gestire la vostra mediateca l’unica via è quella di installare l’ottimo Kodi (ex Xbmc) e potete farlo dando da Terminale:

sudo apt install kodi
(e premere INVIO e mettere la password e premere INVIO)

Se siete come me e vi capita spesso di dover fare DVD e CD il mio consiglio è quello di installare Brasero. Da Terminale diamo

sudo apt install brasero
(e premere INVIO e mettere la password e premere INVIO)

Scaricare video da Youtube e altre piattaforme

Come vedrete dal Video Tutorial potete fare questo semplicemente on line tramite il sito Pasty Link

Se però volete un software installato sul PC che vi faccia fare tutto ciò l’ottimo Clip Grab fa al caso vostro.

Clip Grab potrete installarlo solamente con il Terminale. Quindi aprite il terminale e digitate quanto segue:

sudo add-apt-repository ppa:clipgrab-team/ppa
(e premere INVIO e mettere la password e premere INVIO)

Poi digitate:

sudo apt-get update (e premere INVIO – se fa domande S/N o Y/N digitate S oppure Y e date INVIO)

Poi digitate:

sudo apt-get install clipgrab 
(e premere INVIO)

Avrete Clip Grab installato e perfettamente funzionante sul vostro PC con Ubuntu 18.04

Alla prossima e guardate il Video se volete cedere dal vivo di cosa parliamo (e alzate un po’ il volume perché potrebbe risultare un po’ basso, basta alzare il volume). Allora, alla fine avete capito  come installare e usare Ubuntu 18.04 con in nostro Video Tutorial?

A proposito, sapete che è uscito da pochissimo il nuovo Ubuntu 20.04 LTS? Volete vedere la nostra Guida completa? Cliccate QUI

Condividi

3 commenti su “Ubuntu 18.04 Tutorial e istruzioni”

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: