Linux Mint 17.1 Cinammon
(Il tutorial è mio, anche se fa riferimento ad un sito che non c’è più)
Linux Mint 17.1 Rebecca è un Sistema Operativo basato su Ubuntu 14.04 LTS, pertanto tutte le guide e le istruzioni che cercate e trovate su Ubuntu 14.04 LTS sono applicabili anche su Linux Mint 17.1 Rebecca.
A differenza di Ubuntu però, Linux Mint fornisce già tutti i Codect pre-installati (flash, mp3, java), un interfaccia, Cinammon, molto bella e premiata dalla rivista Linux PRO come la migliore interfaccia grafica. Adatta a PC che non abbiano meno di 2 GB di RAM.
Diversamente potete installate comunque Linux Mint con interfaccia grafica MATE, per PC con 1 GB e mezzo di RAM o anche solo 1 GB purché con processore abbastanza moderno.
Il più leggero funziona anche con PC con processore Intel Atom e 1 GB di RAM, ed è la versione con interfaccia XFCE
La versione KDE è consigliata agli amanti di questa interfaccia grafica. Adatta a PC moderni con non meno di 2 GB di RAM.
In informatica vale sempre la regola che più RAM si ha e meglio è. Investire qualche soldo per aumentare la RAM, quando possibile, si rivela sempre un ottimo investimento.
Consigliato a chi arriva da Windows, come anche agli esperti e ama un Design d’eccellenza ma di non difficile comprensione. E’ una scelta migliore rispetto ad Ubuntu per un principiante che non ha mai visto una Distribuzione GNU/Linux in vita sua e per chi non ha simpatia per Unity.
Linux Mint è un sistema che può essere personalizzato moltissimo, ma non è obbligatorio farlo. Può essere lasciato com’è senza problemi e utilizzato quotidianamente senza troppi strapazzi. Adatto per chi non ha troppo tempo da perdere e vuole poter contare su un Sistema Operativo efficace e pronto da utilizzare.
Per completare l’installazione di Linux Mint 17.1 consiglio la lettura del Post-Installazione di Marcosbox che trovate QUI
Nella guida post installazione segnalata però, dice di installare Google Chrome e non Chromium. Ovviamente nessuno vi vieta di installare Google Chrome, però Chromium è un progetto Open Source. Come Browser somiglia molto a Google Chrome. Personalmente lo utilizzo e non ho mai avuto problemi.
Quindi, se volete aiutare l’Open Source installate Chromium.
Nella mia video guida noterete che, di fretta, non ho trovato al volo il COME installare Chromium, pertanto ve lo scrivo qui.
Lascia un commento