Fedora 21 Installazione

(Il tutorial è mio, anche se fa riferimento ad un sito che non c’è più)

Qui sotto potete vedere il Video Tutorial di come si installa la Distribuzione GNU/Linux Fedora 21

Buona Visione !

FEDORA 21 VIDEO TUTORIAL

Ecco qui sotto il Video Tutorial di Fedora 21 con interfaccia GNOME

Fedora 21 con Interfaccia MATE-COMPIZ

Qui sotto c’è il video per farvi vedere com’è la SPIN di Fedora 21 preferita dallo scrivente: Fedora 21 MATE-COMPIZ

In questo piccolo Video-Tutorial vi facciamo vedere come installare VLC su Fedora 21 , ma anche come si installa Libre Office, RPM Fusion e quindi Fedy e molto altro ancora. Insomma, un tutorial completo, dall’installazione, al Post-Installazione fino all’utilizzo.

Installare Libre Office e RPM Fusion su Fedora 21 Mate-Compiz

Accediamo come utente Normale

Prima cosa, in Fedora 21 Mint-Compiz Libre Office non è installato. Per installarlo andiamo su Sistema-Administration-Yum Extended, Clicchiamo su Avaiable e cerchiamo Libre Office. Mettiamo il segno di spunta su Libre Office (troverete molte scritte con Libre Office, cliccate solo quella con Libre Office senza altre sigle) e diamo Applica.

Andiamo ora in Internet sul sito rpmfusion.org/Configuration e scaricare il seguente pacchetto

RPM Fusion free for Fedora 21 e installarlo

Fatto ciò, dallo stesso sito scaricare il pacchetto

RPM Fusion nonfree for Fedora 21 e installarlo

Installare Fedy in Fedora 21 Mate Compiz

Come utente Normale

Aprite il Terminale e digitate:

su -c “curl https://satya164.github.io/fedy/fedy-installer -o fedy-installer && chmod +x fedy-installer && ./fedy-installer”

Date INVIO

Mettete la password se richiesta e date INVIO

Fedy sarà installato e ve lo troverete in “Applicazioni”-”System Tools”. Aprite Fedy e installate i software di cui necessitate.

Installare VLC su Fedora 21 Mate

Per installare VLC dovete riavviare il PC e connettervi come root.

Aprite ora il terminale e digitate quanto segue

yum install vlc

Date INVIO

Date Y quando ve lo chiede e date INVIO.

Date S quando ve lo chiede e date INVIO.

Attendete che finisca.

VLC verrà installato con successo e ve lo troverete in “Applicazioni” – “Audio e Video“.

Riavviate il PC e riconnettetevi come utente Normale. Aprite pure VLC e buon divertimento !

Nel Video Tutorial vedrete fare “dal vivo” quanto viene spiegato qui, di modo tale che, se qualcosa non vi fosse chiaro, vi sarà chiaro guardando il Tutorial.

Buona Visione !

distribuzione-linux-fedora-21Fedora 21 Tutorial

Fedora (in precedenza Fedora Core) è una distribuzione GNU/Linux curata dal Progetto Fedora, un progetto Open Source sponsorizzato (ma non direttamente supportato) da Red Hat e supportato dalla rispettiva community.

Il nome si deve al cappello in feltro simbolo di Red Hat, il borsalino, chiamato in alcuni paesi Fedora.

Fedora 21 è l’ultima versione della Distribuzione GNU/Linux FEDORA che andiamo a vedere in questo tutorial, che è la Distribuzione basata su Red Hat più conosciuta al mondo.

Fedora 21 è disponibile per PC (versione Workstation), per Server e per Cloud.

Fedora 21 ha fatto passi da gigante rispetto alla precedente versione 20 dello scorso anno.

Di default si basa sull’interfaccia grafica Gnome, che ha molti estimatori. Vi sono però anche persone che, come me, non amano l’attuale Gnome. Per loro sono disponibili delle cosiddette Spin. Le Spin sono versioni con interfaccia grafica diversa. Sono disponibili le interfacce KDE (non molto stabile su Fedora 21), Xfce, Lxde, Mate-Compiz e altre ancora. Personalmente le versioni Xfce e soprattutto Mate-Compiz sono quelle che preferisco, ma, questa, lo ripetiamo, è solo una questione di gusti.

C’è però da dire che una persona che viene da Windows e non ha mai visto una distribuzione GNU/Linux in vita sua, si troverà più a suo agio con le versioni Xfce e Mate-Compiz.

Fedora, come Debian del resto, è sempre stata considerata una Distribuzione di livello medio alto. Questo non perché sia difficile da utilizzare, quanto più per il dover subire una certa mancanza di interfacce grafiche.

Il loro uso potrebbe rendere più semplice alcune attività che invece devono continuare ad essere svolte tramite riga di comando. Un fattore, questo, che in parte ne condiziona l’utilizzo.

L’installazione di Fedora 21 è ben difficile che riservi problemi di sorta. Nella quasi totalità dei casi va sempre tutto bene. L’unico inconveniente che potreste incontrare riguarda l’installazione di Driver Proprietari. Tuttavia, in questo senso non c’è alcuna soluzione che possa migliorare le cose. Quindi in tal caso dovrete armarvi di molta pazienza, cercare su Google, nei Forum su Fedora e così via per trovare una soluzione. Ma non temete. Continuate a leggere. Anche in questo caso cercheremo di darvi le informazioni più utili.

Tutto ciò va comunque tenuto in considerazione prima di decidere di utilizzare Fedora.

Se siete persone abbastanza pratiche e avete, ad esempio un PC con processore Intel, scheda Video Intel e tutto il resto Intel, sarà molto difficile che abbiate problemi di driver, quasi certamente andrà tutto perfettamente. Se però, magari, avete una scheda video Nvidia, non è detto che non dobbiate faticare per farla funzionare. Per questo motivo, se avete Schede Video Nvidia, Ati o harware particolari, potete comunque provare a vedere se Fedora funziona regolarmente, ma, se non dovesse funzionare, potrebbe essere meglio passare a OpenSUSE se amate sistemi che si gestiscono con pacchetti RPM (cosa che OpenSUSE e Fedora condividono), che è, a detta di molti, la Distribuzione GNU/Linux più compatibile, a livello hardware, tra tutte quelle che esistono, oppure passare ad una Distribuzione GNU/Linux basata su Debian, come Ubuntu o Linux Mint o Zorin OS, che generalmente non hanno problemi a riconoscere i Driver proprietari più noti.

A tal proposito è bene specificare che le schede Grafiche/Video ATI, oltre ad essere di scarsa qualità, danno da sempre vari problemi con i sistemi GNU/Linux. Consigliamo vivamente a chi ha bisogno di schede Grafiche/Video dedicate di montare schede Nvidia, che, oltre ad essere le migliori, quasi sempre funzionano egregiamente su sistemi GNU/Linux.

Il File System Btrfs è pienamente supportato da Fedora 21 e funziona egregiamente, ma, di base, Fedora propone di essere installato su File System Ext4. E’ una vostra libera scelta quale dei due utilizzare.

Tra i tanti software installati vi troverete Libre Office (il Microsoft Office Open Source), Showtell, Rhytmbox, Transmission e molti altri.

Purtroppo Libre Office ve lo troverete che parla in inglese, ma noi vi spiegheremo come metterlo in italiano, e ve lo faremo anche vedere nel Video Tutorial.

Gestione Pacchetti

La gestione dei pacchetti software è compito dell’utility Yum. Sono disponibili ufficialmente anche due interfacce grafiche per YUM: gpk-application per GNOME, Xfce e LXDE mentre apper è disponibile per il KDE. Con Fedora 22 ci sarà il cambio del gestore dei pacchetti da YUM a DNF.

YUM, come abbiamo appena detto, è il gestore di pacchetti di Fedora 21. YUM aggiorna automaticamente un database SQL Lite locale con i pacchetti disponibili e questo significa che non c’è alcun bisogno di comandi di aggiornamento separati. In altre parole, sarà impossibile trovarsi in una situazione in cui il sistema tenta di installare un pacchetto più vecchio di quello disponibile in un responsitory.

Un altra caratteristica degna di nota è il suo uso di delta-RPM, il quale, sfruttando l’utility diff, può farvi risparmiare parecchia banda in download. YUM è scritto in Python ed è estendibile tramite un sistema di plug-in.

Per avere un elenco aggiornato di tutti i componenti aggiuntivi, usate il comando dal terminale
yum search yum-plugin

In questo caso vi verranno mostrati solo quelli ufficiali, ma tenete conto che in Rete ce ne sono altrettanti non ufficiali.

YUM com’è risaputo, non è indenne dai problemi di dipendenze irrisolvibili. Con la versione di Fedora 22 che uscirà in futuro, YUM verrà sostituito da DNF, il quale permetterà di sincronizzare i meta-dati in modo simile a quanto farebbe un servizio in background tramite un cron job. Quindi sarà molto più veloce di prima e la gestione sarà più semplice.

Dove trovare informazioni

Sempre tenendo conto che Fedora 21 è uscito da poco tempo e quindi non c’è un enorme documentazione in italiano, ma, piano piano uscirà e cercare con Google va sempre bene…..

Le informazioni e le documentazioni, in italiano, su Fedora, si trovano QUI

INSTALLAZIONE DRIVER PROPRIETARI SCHEDE VIDEO NVIDIA

Seguire questa guida QUI

INSTALLAZIONE DRIVER PROPRIETARI SCHEDE VIDEO ATI

Seguire questa guida QUI

INSTALLAZIONE LINGUA ITALIANA IN LIBRE OFFICE

Seguire questa guida QUI

Post Installazione – Nostra Guida

Premesso che non ci assumiamo alcuna responsabilità di alcun genere se qualunque cosa dovesse non andare nel verso giusto, noi abbiamo, come Post-Installazione, eseguito quanto segue con successo.

PRIMA COSA DA FARE – INSTALLAZIONE DI FEDY

Grazie a Fedy potremo completare l’installazione di Fedora 21 installando codec multimediali, Oracle Java, driver proprietari ecc con un semplice click (lo vedrete anche nel Video-Tutorial).

Una delle principali caratteristiche di Fedora 21 è quella di utilizzare solamente ambienti desktop, software ecc open source. Nei repository ufficiali non sono ad esempio disponibili driver proprietari, software che contengano ad esempio librerie non open (come ad esempio VLC) eccetera. Possiamo comunque installare in un secondo momento i driver proprietari, software non inclusi nei repository ufficiali come ad esempio Google Chrome, Skype eccetera, scaricando i vari pacchetti rpm dedicati oppure utilizzando i repostory RPM Fusion.
Per facilitarci queste operazioni possiamo utilizzare Fedy, un software open source specifico per Fedora, che ci consente di installare codec, driver proprietari, Chrome, Skype eccetera con pochi e semplici click.

L’idea del progetto Fedy (ex Fedora Utils) è quella di semplificare l’installazione delle principali applicazioni, driver eccetera, più utilizzate dagli utenti. Tra le principali caratteristiche di Fedy troviamo anche la possibilità di effettuare il backup e ripristinare i repository ufficiali e non, il software ci consente di includere velocemente i repository Fedora People, gestire i permessi di SELinux, installare font Microsoft, Adobe Flash Player e molto altro ancora.

Per installare Fedy in Fedora 21 dobbiamo prima installare il Responsitory RPM Fusion non free

Loggatevi come utente root (se non sapete cosa vuol dire lo capirete vedendo il Video Tutorial)

Andiamo sul sito https://rpmfusion.org/Configuration e clicchiamo su RPM Fusion nonfree for Fedora 21. Scarichiamolo e Installiamolo.

Fatto ciò aprite il terminale e digitate quanto segue:

su -c “curl https://satya164.github.io/fedy/fedy-installer -o fedy-installer && chmod +x fedy-installer && ./fedy-installer”

Ci chiederà la password. Inseriamola e diamo INVIO (sembrerà che non stia scrivendo la password, ma in realtà la scrive).

Attendiamo che finisca.

A questo punto possiamo lanciare FEDY e da FEDY installare un sacco di utili software che, diversamente, non avremmo saputo come fare a installare.

Installiamo VLC

Aprite il TERMINALE e digitate quanto segue:

sudo yum install vlc e poi premete INVIO.

Digitate la S quando vi chiede SI/NO e INVIO Attendete che finisca l’installazione e a quel punto VLC sarà perfettamente installato.

FACCIAMO PARLARE LIBRE OFFICE IN ITALIANO

Avviare Fedora 21 connettendosi come utente root e mettere la password di root che avete scelto in fase di installazione (nessuno vi vieta di mettere la stessa password sia per l’utente classico che per l’utente root).

Avviare il terminale e dare il seguente comando:

yum install libreoffice-langpack-it

Mettere la password e premere INVIO (anche se sembra che non stia scrivendo la password, fidatevi, la sta scrivendo).

Attendere che finisca. Avviate un qualunque programma di LibreOffice e vedrete che parlerà in italiano.

Riavviate il PC e entrare col vostro nome utente anziché come root e vedrete che anche lì Libre Office parlerà in italiano (Non avete capito bene? Niente paura. Nel Video Tutorial vedrete “dal vivo” come si fa e a quel punto capirete perfettamente).

Come Aggiornare Fedora 21

Sia con Fedora 21 Gnome che con Fedora 21 Mate – Compiz, andate in Yum Extender (nella versione Mate la trovate in “Sistema-Amministrazione-Yum Extender“, in Gnome non la trovate perché la dovete installare tramite l’applicativo SOFTWARE, che trovate nella barra sinistra di GNOME.

Una volta in Yum Extended, selezionate i File che trovate sotto la categoria “Update” e dategli “Applica” e il gioco è fatto.

Per gli amanti del Terminale, esistono due comandi per farlo da terminale, ma noi consigliamo da farlo come abbiamo spiegato sopra.

Per completezza di informazione però vi diciamo che, da terminale i comandi che potete dare sono questi:

Digitate SU e date INVIO

Digitate dnf upgrade e date INVIO

Date S o Y quando ve lo chiede e date INVIO

Se con il primo comando a un certo punto si blocca, fate CTRL C e provate così:

yum update –skip-broken e date INVIO

Date S o Y quando ve lo chiede e date INVIO

Resta il fatto che consigliamo di farlo da YUM Extended, a nostro parere è una soluzione più tranquilla e meglio funzionante.

COSA PENSIAMO DI FEDORA 21

Fedora 21 è migliorato notevolmente rispetto a Fedora 20. E’ un ottima distribuzione GNU/Linux basata su Red Hat, abbastanza facile da utilizzare, anche se, può essere talvolta necessario impegnarsi nell’apprendere qualche comando da terminale. Tuttavia cercando su Google si trovano abbastanza facilmente indicazioni utili quando si è in difficoltà.

Al momento, serie guide Post-Installazione su Fedora 21 si fa molta fatica a trovarle in lingua italiana, questo succede semplicemente perché è uscito da poco. Bisognerà attendere qualche settimana e cercare su Google “Guida Post installazione Fedora 21” per guide complete. Per il momento accontentatevi delle nostre indicazioni, che sono un punto di partenza essenziale.

Giudizio

Il giudizio è positivo, in quanto grande lavoro e grandi miglioramenti sono stati fatti. Inoltre, fortunatamente, se a una persona non piace l’interfaccia GNOME può sempre scaricare una SPIN con un interfaccia diversa (KDE, XFCE, LXDE, MATE-COMPIZ eccetera).

A chi è consigliato

A chi già conosce Red Hat, a chi preferisce le versioni GNU/Linux basate su Red Hat e con pacchetti RPM, a chi non ha paura di imparare ad usare a volte la riga di comando, a chi vuole software all’avanguardia, a chi ama poter aggiornare la versione della propria distribuzione una volta all’anno.

E’ sconsigliato a chi ha schede Video Nvidia o ATI se, dopo averlo installato e dopo aver installato i driver proprietari, doveste notare che queste non funzionano, ed è altresì sconsigliato a chi vuole una Distribuzione GNU/Linux dove è una cosa più unica che rara usare il terminale. In tal caso, per chi ama i pacchetti RPM, è meglio spostarsi su OpenSUSE.

Facilità di utilizzo

Fedora 21 non è difficile da utilizzare in sé, è piuttosto intuitivo, anche se, per alcune particolarità, occorre a volte rivolgersi ai comandi da terminale e quindi non ci sentiamo di dire che sia adatto a chiunque.

Condividi

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: