Chi sono: la guida essenziale dietro i tutorial su Ubuntu, Linux Mint e 1000 altre cose

Chi sono: la guida essenziale dietro i tutorial su Ubuntu, Linux Mint e 1000 altre cose

Chi sono? Ebbene eccomi qui.

Mi chiamo Lorenzo Guerneri, ho lavorato per oltre 20 anni nel mondo della telefonia fissa come installatore, manutentore e programmatore di impianti telefonici e rete dati, ma poi la ditta è fallita, strano di questi tempi no? Peccato che succedeva dieci anni fa e non è che da allora l’Italia sia migliorata un granché. Adesso sono qui a presentarmi e parlarvi di Ubuntu, di Linux Mint e di varie altre Distro Linux.

Purtroppo il mio vecchio lavoro è morto e quindi, di buzzo buono, studiai privatamente, spendendo un bel po’ di soldi, informatica. Lo scopo era di acquisire le competenze di un Web Designer, ma senza pretese esagerate e poi quello di diventare un sistemista informatico “decente”. Ovviamente diventai un decente Sistemista Windows, Sistema Operativo che, ahinoi, va per la maggiore.

Già conoscevo da profano Windows e iniziai a detestarlo visto i continui blocchi, virus da tutte le parti, deframmentazioni, formattazioni e rifacimenti macchina e chi più ne ha più ne metta e quindi, a casa, in parallelo, installai GNU/Linux Ubuntu. Mi si apriva un mondo nuovo, dove i virus non si sapeva più cosa fossero, le schermate blu nemmeno, le deframmentazioni? Cosa sono? In Linux non si deframmenta mai nulla e il PC non rallenta.

Piano a piano ho approfondito e ho capito che, dietro a tutto ciò c’era e c’è il lavoro di migliaia di persone di tutto il mondo, che unite dalla stessa passione cercano di cambiarlo, con un Sistema Operativo Open Source, libero e utilizzabile da chiunque, senza spendere un solo euro.
Ciò mi ha convinto ancora di più della bontà di questo mondo e quindi ho provato SUSE, distribuzione potente ed ottima, mentre se volete sapere quale distribuzione ho installato sul mio PC personale beh, Ho GNU/LINUX Mint Tessa 19.1 Cinammon a 64 Bit. Decisamente un’ottima distribuzione, ma non certo l’unica.

Chi sono: la guida essenziale dietro i tutorial su Ubuntu, Linux Mint e e 1000 altre cose

Vi racconto la storia dell’omino del computer

Potrei raccontarvi la favola dell’omino del computer — quello che “tanto basta che smanetta un po’”, quello che tutti chiamano quando c’è un problema tecnico, anche se magari ti hanno invitato solo per una pizza. Poi arrivi e, tra una fetta e l’altra, ti ritrovi davanti a un PC da sistemare. Tre ore dopo, un “grazie” e via. Per molti il nostro è un passatempo, non un mestiere. Ma l’informatica è un lavoro vero, serio, che merita rispetto e una giusta retribuzione.


Chi sono: la guida essenziale dietro i tutorial su Ubuntu, Linux Mint e e 1000 altre cose

Perché questo sito?

Nonostante tutto, sono ancora profondamente appassionato di tecnologia e, in particolare, del mondo GNU/Linux. Un sistema libero, gratuito e incredibilmente potente, spesso sottovalutato solo perché meno conosciuto rispetto ai soliti sistemi proprietari.

Con questo sito ho voluto creare un punto di riferimento per chi, come me, crede nella libertà digitale. Testo personalmente le distribuzioni Linux, le provo su hardware reale, ne analizzo funzionalità e prestazioni, e poi condivido tutto tramite video tutorial su YouTube e articoli approfonditi.

Troverai quindi:

  • Recensioni oneste di distribuzioni Linux come Ubuntu, Linux Mint, Fedora, OpenSUSE, Zorin OS e altre
  • Guide pratiche per principianti e utenti intermedi
  • Opinioni personali, esperimenti, trucchi e soluzioni a problemi comuni

Chi sono: la guida essenziale dietro i tutorial su Ubuntu, Linux Mint e 1000 altre cose

Passa al lato libero della forza

GNU/Linux non è solo un sistema operativo. È una filosofia. Un modo diverso di vedere l’informatica: più libero, più etico, più consapevole. Se stai pensando di fare il grande salto, qui troverai il supporto che ti serve.

Forza Linux, dunque, e grazie per aver visitato il mio sito. Se ti è piaciuto, se ti è stato utile, o se pensi che possa servire a qualcuno, ti invito a condividerlo con amici, colleghi e appassionati.

Il mondo dell’open source cresce grazie alla condivisione. E tu puoi farne parte.

5 commenti su “Chi sono: la guida essenziale dietro i tutorial su Ubuntu, Linux Mint e 1000 altre cose”

  1. La tua breve biografia mmi ricorda molto la mia… Ma ora le cose stanno cambiando! Sarò felice di poter scambiare con te nuove idee e progetti per il futuro.
    Grazie per le tue pubblicazioni specie l’ultima, su UBUNTU; stavo cercando esattamente quello!
    Claudio

    Rispondi
  2. Sei un grande. Non so di dove sei, ma sono felice tu sia Italiano. La mia storia con Linux è simile alla tua, ma molto meno drammatica – il mio con Linux non è stato amore a prima vista. Sono tutt’altro che esperto, e lo provai a fine anni 90: lasciamo perdere. Forse sbagliai l’approccio, ma io cercavo qualcosa di semplice, per non-iniziati, e allora Linux non lo era. Anch’io stufo di Windows, riprovai però nel 2003 con Elementary OS, e le cose erano decisamente cambiate. Ora, dopo svariate prove e contro-prove, uso Mint Mate da anni e mi pare di sognare: non è possibile che possa esistere realmente un sistema operativo così efficiente, facile da usare, aperto e sicuro. Continua così, buon lavoro e grazie !!!

    Rispondi
    • Grazie mille per i complimenti. Se fossi una donna potrei anche arrossire eheheh.
      E’ assolutamente vero. I tempi sono cambiati e finalmente un Linux per tutti esiste. Linux Mint in Primis secondo me.
      Grazie per seguirmi.

      Rispondi
  3. ciao scusa il disturbo sono un vecchio pioniere di linux
    poi sedotto da ….chi sai tu
    ora ritorno ma non ricordo quasi nulla la tua guida mi è stata indispensabile ora però non riesco a far funzionare la web cam …
    dove posso trovare preziosi consigli??

    grazie di tutto uno smanettone 57 enne gibi

    Rispondi
    • La prima cosa da fare è installare cheese dal Gestore Applicazioni, poi aprire Cheese e vedere se la vede. Se non la vede con Cheese potrebbe essere un problema di driver. In tal caso è bene postare il problema qui: https://forum.ubuntu-it.org/
      e postare il quesito nella sezione “Driver e periferiche” specificando esatta marca e modello della webcam e specificando che Cheese non la vede.

      Rispondi

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: